top of page

Risparmio Energetico in casa: 5 falsi miti da sfatare!

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 22 set
  • Tempo di lettura: 6 min

Tutti vogliamo un risparmio energetico in casa e alleggerire le bollette di luce e gas, ma spesso ci affidiamo a consigli sbagliati che fanno l’effetto opposto. Dal lasciare gli elettrodomestici in standby al tenere il frigo al massimo: sono falsi miti che non fanno risparmiare e, anzi, aumentano i consumi.


Io sono Andrea Bovino, Consulente Energetico di Rimini. Negli ultimi anni ho aiutato centinaia di famiglie a ottimizzare i propri costi energetici. In questo articolo sfaterò i 5 miti più diffusi sul risparmio energetico e ti mostrerò le migliori soluzioni pratiche per ridurre davvero le spese domestiche senza rinunciare al comfort.



Indice dei contenuti



Risparmiare in casa e alleggerire le bollette luce: perché i falsi miti fanno spendere di più

Quando si parla di bollette luce, molti pensano che basti seguire qualche trucco “popolare” per vedere subito i costi scendere. In realtà, diversi di questi consigli non hanno alcuna base tecnica e finiscono per farci spendere più del dovuto.


I falsi miti sul risparmio in casa hanno due conseguenze principali:


  • consumi energetici più alti: perché l’elettrodomestico lavora male o in condizioni non ottimali;

  • bollette più care: perché il risparmio apparente si trasforma in spreco reale.


Facciamo un esempio. 

Lasciare la TV o il modem in standby sembra un dettaglio insignificante, ma a fine anno può incidere per decine di euro sulla bolletta.


Ecco perché è fondamentale smontare certe credenze e sostituirle con buone pratiche. Soltanto in questo modo risparmiare in casa diventa davvero possibile, senza compromessi sul comfort.




Bollette e risparmio energetico: 5 falsi miti da sfatare


Falso mito 1: Lasciare gli elettrodomestici in standby non incide sul risparmio energetico

Molti sottovalutano la spia rossa della TV o del modem pensando che non faccia differenza. In realtà, lo standby genera consumi nascosti che si accumulano e pesano sulla bolletta. Questo fenomeno è chiamato consumo fantasma e può annullare parte del tuo risparmio energetico.


👉 Esempio pratico: un modem lasciato acceso h24 consuma circa 90 kWh l’anno, pari a oltre 25€. Se moltiplichi questo dato per tutti i dispositivi della casa, scopri che puoi ridurre anche di 70€ - 100 € le bollette semplicemente spegnendo gli apparecchi inutilizzati.


💡 Consiglio: usa ciabatte con interruttore o prese smart per azzerare i consumi occulti senza complicazioni.



Falso mito 2: Per ottenere un buon risparmio energetico bisogna lavare solo ad alte temperature

Molti credono che lavare a 60° o 90° sia l’unico modo per avere panni igienizzati. In realtà, le lavatrici moderne sono progettate per lavare efficacemente anche a 30° / 40°, consumando molta meno energia. Scaldare l’acqua è infatti la fase che pesa di più sulla bolletta.


👉 Esempio pratico: un ciclo a 30° consuma circa il 40% in meno di uno a 60°. Questo significa fino a 50€ di risparmio energetico all’anno per una famiglia media.


💡Consiglio: utilizza i programmi eco e lava ad alte temperature solo quando davvero necessario, ad esempio per lenzuola o capi molto sporchi.


spine elettriche collegate a una ciabatta e falsi miti da sfatare per ottenere un vero risparmio energetico in casa


Falso mito 3: Tenere il frigorifero sempre al massimo migliora il risparmio energetico

Un altro errore diffuso è credere che abbassare al minimo la temperatura del frigorifero o del freezer aiuti a conservare meglio gli alimenti e a risparmiare energia. In realtà, l’effetto è opposto: il motore lavora più del necessario, aumenta i consumi e le bollette diventano più salate.


👉 Esempio pratico: ogni grado in meno sotto la soglia ideale può far crescere i consumi del 5%. Considerando che il frigorifero è acceso 24 ore su 24, un’impostazione errata può costare anche 30€ - 40 € in più all’anno.


💡 Consiglio: mantieni il frigo intorno ai 4 °C e il freezer a -18 °C*, non riempire troppo i ripiani (l’aria deve circolare) e controlla sempre le guarnizioni (se non chiudono bene, il frigo disperde energia e lavora di più!). Così facendo non solo migliori la conservazione dei cibi, ma ottieni anche un risparmio energetico reale e continuo.


* uno studio sperimentale pubblicato sull’International Journal of Technology ha dimostrato che regolare correttamente il termostato è fondamentale per ottenere un vero risparmio energetico.







Falso mito 4: Spegnere e riaccendere il riscaldamento migliora il risparmio energetico

Un errore molto comune è pensare che spegnere completamente il riscaldamento quando si esce e poi riaccenderlo al rientro faccia risparmiare energia. In realtà, accendere e spegnere di continuo l’impianto costringe la caldaia a lavorare di più per riportare la casa alla temperatura desiderata, con consumi maggiori e un comfort altalenante.


👉 Esempio pratico: secondo le linee guida dell’U.S. Department of Energy e ENERGY STAR, utilizzare un termostato programmabile o smart con piccoli abbassamenti (detti setback) di 4° / 6 °C per 8 ore al giorno può ridurre la spesa di riscaldamento fino al 10% annuo, senza spegnere mai del tutto l’impianto.


💡Consiglio: mantieni una temperatura costante intorno ai 19° / 20 °C negli ambienti principali. Usa il cronotermostato per abbassare leggermente la temperatura di notte o quando sei fuori casa. Evita di portare la casa da 15 °C a 20 °C in poco tempo: richiede molta più energia di un mantenimento graduale.

Con una gestione intelligente del riscaldamento non solo ottieni un risparmio energetico reale, ma migliori anche il comfort domestico.




Falso mito 5: Usare il forno elettrico aumenta sempre i consumi

Molti considerano il forno elettrico come uno degli elettrodomestici più costosi in termini di energia e pensano che usarlo significhi automaticamente avere bollette più alte. In realtà, non è il forno in sé a determinare i consumi, ma il modo in cui lo si utilizza. Con alcuni accorgimenti semplici, il forno può diventare parte di una gestione intelligente del risparmio energetico domestico.


👉 Esempio pratico: utilizzare la modalità ventilata riduce i tempi di cottura e garantisce una distribuzione uniforme del calore, mentre spegnere il forno dieci minuti prima della fine consente di sfruttare il calore residuo senza consumare ulteriore energia. Anche cucinare più pietanze nello stesso ciclo permette di ottimizzare i consumi, evitando di dover accendere l’elettrodomestico più volte.


💡 Consiglio: se vuoi ottenere un risparmio energetico reale, scegli sempre un forno in classe energetica elevata e limita le aperture dello sportello durante la cottura, perché ogni volta la temperatura scende e l’apparecchio deve lavorare di più. 


Così il forno smette di essere un nemico delle bollette e diventa un alleato, soprattutto se lo usi con intelligenza.



Il vero risparmio energetico parte da scelte consapevoli

Abbiamo visto come tanti consigli apparentemente utili si rivelino, in realtà, falsi miti che non portano alcun risparmio energetico, anzi rischiano di far aumentare i consumi e le bollette. Dallo standby degli elettrodomestici alle temperature sbagliate del frigorifero, fino alla gestione errata del riscaldamento, spesso sono proprio le abitudini quotidiane a fare la differenza.



Se vuoi ottenere un risparmio energetico concreto e duraturo, affidarti a un professionista significa avere al tuo fianco qualcuno che conosce il mercato, le normative e le tecnologie, e che può guidarti passo dopo passo verso bollette più leggere e una casa più efficiente.





Seguimi anche sui social per altri consigli utili su come risparmiare in bolletta. 




Domande frequenti 

Quali sono 5 trucchi per risparmiare sulla bolletta della luce?

Scegli lampadine LED, spegni sempre le luci inutili, usa elettrodomestici in classe energetica alta, evita lo standby con ciabatte intelligenti e sfrutta i programmi eco di lavatrice e lavastoviglie.

Come risparmiare sulla bolletta della luce?

Per ridurre i consumi elettrici punta su elettrodomestici efficienti, usa il forno e la lavatrice nelle fasce orarie più convenienti, sostituisci le lampadine con LED e controlla i tuoi consumi con uno smart meter.

Come risparmiare sulla bolletta del gas?

Mantieni il riscaldamento a 19° - 20 °C, usa un cronotermostato per abbassare la temperatura di notte, fai manutenzione regolare alla caldaia, isola porte e finestre per ridurre le dispersioni e non coprire i termosifoni.


contatta consulente energetico
bottom of page