Quanto vale il PUN oggi? E quanto influisce sulla bolletta della luce?
Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) indica il prezzo di riferimento all'ingrosso dell’energia elettrica che viene acquistata sul mercato della Borsa Elettrica Italiana.
Il PUN tende a influenzare in modo significativo le offerte dei diversi fornitori e le bollette dell'energia elettrica. È un costo che varia ogni giorno sulla base delle dinamiche dei mercati. È espresso in €/MWh (megawattora), ma può anche essere riportato in scala, come €/kWh (kilowattora).
A settembre 2024 il Prezzo Unico Nazionale ha una quotazione di 0,117 €/kWh, in lieve calo rispetto alle quotazioni di agosto 2024 (0,128 €/kWh).
Mi chiamo Andrea Bovino ed esercito la professione di Consulente Energetico professionista specializzato in utenze legate a luce e gas per aziende e privati. In questo articolo andiamo a vedere più da vicino come funziona il PUN, come si calcola e quanto incide in bolletta.
Indice dei contenuti
Prezzo Unico Nazionale e Borsa Elettrica Nazionale: cosa sono
Prima di capire come si calcola e in che modo il Prezzo Unico Nazionale influisce in bolletta, dobbiamo fare un passo indietro e capire il funzionamento della Borsa Elettrica Nazionale (anche definita IPEX).
La Borsa Elettrica (gestita dal Gestore dei Mercati Energetici) rappresenta un mercato all’ingrosso in cui produttori e fornitori scambiano energia elettrica. Successivamente, saranno i fornitori ad occuparsi della vendita al dettaglio ai consumatori finali. L’obiettivo è quello di promuovere un mercato competitivo e trasparente.
Come funziona il PUN?
Dall’altra parte, il PUN è la media ponderata dei prezzi di vendita, che viene calcolata sulla base delle offerte di acquisto e di vendita per ogni ora del giorno successivo. Il PUN segue quindi un meccanismo di domanda e offerta. Ecco perché il suo andamento varia di ora in ora.
Come sta andando il PUN oggi?
Il valore del PUN è disponibile sul sito del Gestore Mercati Energetici (GME). All’interno è possibile vedere il prezzo aggiornato in tempo reale, con la possibilità di leggere alcuni dati importanti.
Come abbiamo visto, il Prezzo Unico Nazionale dell’energia elettrica varia durante la giornata. Tuttavia, per analizzare l’andamento di questo indice su base annuale o su periodi più lunghi, viene usato il PUN medio mensile come riferimento.
Di seguito una tabella per verificare l’andamento del valore del PUN da Gennaio 2024:
Mese | Valore PUN Luce |
Gennaio 2024 | 0,099 €/kWh |
Febbraio 2024 | 0,087 €/kWh |
Marzo 2024 | 0,088 €/kWh |
Aprile 2024 | 0,086 €/kWh |
Maggio 2024 | 0,094 €/kWh |
Giugno 2024 | 0,103 €/kWh |
Luglio 2024 | 0,112 €/kWh |
Agosto 2024 | 0,128 €/kWh |
Settembre 2024 | 0,117 €/kWh |

Valore del PUN oggi: le fasce orarie
Il Prezzo Unico Nazionale ha valori diversi a seconda dell’ora del giorno. In particolare, esistono 3 fasce orarie:
ore di punta (F1, peak);
ore intermedie (F2, mid-level);
ore fuori punta (F3, off-peak).
Le offerte biorarie o triorarie si basano sul prezzo dell'energia nelle diverse fasce orarie: durante il giorno il prezzo è più alto, mentre cala di sera e di notte. La fascia a prezzo ridotto include anche i weekend e i giorni festivi.
Al contrario, le tariffe monorarie prevedono un prezzo fisso 24 ore su 24, indicato come F0.
Quanto incide il PUN in bolletta?
Le variazioni del PUN influenzano direttamente i costi finali dell’energia in bolletta: quando il PUN aumenta, i costi tendono a salire e scendono quando il PUN diminuisce.
Generalmente i fornitori offrono tariffe dell’energia a prezzo fisso o indicizzato. Con una tariffa indicizzata, il prezzo varia nel tempo seguendo l’andamento del PUN sulla Borsa Elettrica Italiana. In una tariffa a prezzo fisso, invece, il costo resta invariato per un periodo stabilito, solitamente uno o due anni.
Potrebbe interessarti anche l’articolo Bollette della luce: come leggere correttamente i tuoi consumi.
Stai cercando un Consulente Energetico? Vuoi sapere come ottimizzare i costi in bolletta?
Non esitare a contattarmi!
Seguimi anche sui social per rimanere aggiornato!